La Storia

Teatro, rivoluzione permanente

Nel 1994, i due direttori artistici, Michele Monetta e Lina Salvatore, tracciano le prime linee portanti dell'ICRA Project durante un master di Pedagogia Teatrale a Parigi con Monika Pagneux.

La creazione del Centro Internazionale di Ricerca sull'Attore che raccoglie, coordina e sviluppa attività nel campo del teatro, della musica, della pedagogia nell’arte drammatica e dei linguaggi multimediali, si concretizza poi nel 1999.

I due direttori hanno alle spalle un lungo percorso di formazione e pratica teatrale di rilievo internazionale. Unendo il loro percorso formativo e la loro vasta esperienza teatrale nazionale e internazionale, coniugando percorsi differenti sviluppano così una pedagogia che coordina la ricerca, riguardante il movimento, che fa capo a maestri come Decroux, Feldenkrais, Lecoq, Gurdjieff dando vita così al biennio di studi della Scuola di Mimo Corporeo per la formazione di giovani attori, attraverso lo studio del mimo corporeo, del Metodo Feldenkrais, della scherma teatrale, dell'acrobatica, del coro, della voce, dell'interpretazione e del montaggio sperimentale di testi attraverso il lavoro supplementare nell’Atelier di Commedia dell'Arte e nel Laboratorio Espressivo Dramma Arte.

Nel 2000, Michele Monetta e Lina Salvatore, sua compagna di vita e di scena, decidono la creazione della compagnia teatrale dell'ICRA che, partendo dalla naturale evoluzione del sistema formativo della relativa Scuola di Mimo Corporeo e del Laboratorio Espressivo Dramma Arte, arriva al processo creativo realizzando spettacoli con l'apporto degli insegnanti e di alcuni allievi scelti. L'ispirazione di questo sistema di formazione e produzione teatrale, si riferisce al grande esempio di Jacques Copeau e del suo Vieux Colombier, dove si cercava di intervenire nella scena del proprio tempo attraverso una necessaria e basilare formazione etico-estetica dei propri allievi attori.

L'ICRA Project ha come tradizione il ‘900 e si pone come principale obiettivo la qualità e il valore della comunicazione. La comunicazione avviene sempre attraverso qualcuno che racconta, ed un altro che ascolta in uno spazio che si trasforma in un luogo di relazioni. La progressiva collaborazione dell’ICRA con importanti istituzioni e università nazionali e internazionali avvia un profondo e fruttuoso percorso pieno di progetti, interventi, laboratori, corsi, videoforum, conferenze, dimostrazioni di lavoro, corsi di aggiornamento e produzioni performative.

Dal 1999 l’ICRA Project ha realizzato programmi a carattere regionale, nazionale e internazionale. È riconosciuta dalla Regione Campania-Spettacolo (legge 6), è stata riconosciuta dal Ministero per i Beni Culturali (art 16 a) dal 2001 al 2015, e gode del patrocinio dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, della Guildhall School of Music & Drama di Londra (U.K.), dell’Escuela de Actores de Canarias di Las Palmas (Spagna), della Lietuvos Muzikos Ir Teatro Akademja di Vilnius (Lituania), dell’Istituto Statale Russo delle Arti Performative di San Pietroburgo (Russia) e delle cattedre di Storia del Teatro delle seguenti università: Università di Bologna, Università Pontificia Salesiana di Roma, Pontificia Universidad Javeriana di Bogotà (Colombia), Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e del Pomona College di Claremont (USA).

Tabula Lusoria

In questi anni sono nate collaborazioni di particolare prestigio con artisti, docenti, enti pubblici e privati nonché università e accademie e a tal proposito ricordiamo:

  • Università del Quebec, Montreal (Canada);
  • Università di Budapest (Ungheria);
  • Università di Bologna, DAMS;
  • Università di Roma Tre;
  • École-Atelier Rudra di Maurice Béjart, Losanna (Svizzera);
  • Università della Calabria, DAMS, Cosenza;
  • Museo Archeologico Nazionale di Napoli;
  • Museo Archeologico di Succivo (Ce);
  • Università Federico II, Napoli;
  • Università di Salerno;
  • Università di Lecce;
  • Scuola Europea per l’Arte dell’Attore della Fondazione Teatro di Pisa,
    San Miniato (Pisa);
  • Teatro di Roma;
  • Teatro Tor Bella Monaca, Roma;
  • Centro di Ricerca per il Teatro, Milano;
  • Muse Museo di Pellezzano (Salerno);
  • Escuela de Actores de Canarias,
    Las Palmas de Gran Canaria (Spagna)
  • Po-Most/Zarzenia Festival di Danzica (Polonia);
  • Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Roma;
  • Istituto Statale Russo delle Arti Performative di San Pietroburgo (Russia);
  • Universo Teatro Festival, Benevento;
  • École supérieure d’art dramatique du Théâtre National de Strasbourg, (Francia);
  • Guildhall School of Music and Drama, Londra (Regno Unito).

L’ICRA Project ha organizzato interventi e laboratori tenuti da Marise Flach del Piccolo Teatro di Milano, Marco De Marinis del DAMS di Bologna, Nicola Savarese della Terza Università di Roma,
Y Wayan Puspayadi del Conservatorio Teatrale di Bali, Vera Bertinetti del Conservatorio “Morlacchi” di Perugia, Lorenzo Salveti dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, Peter Sarkany del liceo Lazlo Szend di Budapest, Peter Clough della Guildhall School of Music and Drama di Londra, Edo Bellingeri dell’Università di Tor Vergata di Roma, Jurij Krasovskij dell’Istituto Statale Russo delle Arti Performative di San Pietroburgo, Russia.

Le attività di formazione stabili quali la Scuola di Mimo Corporeo, il Laboratorio Espressivo Dramma Arte (LEDA), l’Atelier di Commedia dell'Arte e gli svariati laboratori per attori, per insegnanti, per autori sono stati seguiti da allievi provenienti dall’Italia e dall’estero (Germania, Galles, Spagna, Serbia, Giappone e Argentina).

L’ICRA Project ha realizzato e prodotto numerose performance e spettacoli teatrali, ricordiamo: Il Cielo obliquo tratto dagli scritti di Antonin Artaud (2001); Querelle des Bouffons dalla Commedia dell’Arte all’Opera Buffa (2004);
Mime Corporel dagli scritti ed esercizi di Etienne Decroux (2008); La Piazza universale dai testi e dalle iconografie della commedia dell’arte (2008).

L’ICRA Project ha prodotto, inoltre, numerose performance realizzate dagli allievi, quali: Nalpas, tratto da Antonin Artaud (2002); Le Antigoni, da Sofocle, Jean Anouilh, Bertolt Brecht (2002);
La Lucilla costante, tratto dal testo della commedia del 1632 di Silvio Fiorillo (2003); Orfeo, di Poliziano (2004); Dada, da Tristan Tzara, Francis Picabia, André Breton e Philippe Soupault (2005); Assurdo!!! da testi di Eugène Ionesco (2006); Inscenirovski, da testi di Vladimir Majakovskij.

L'ICRA Project ha offerto la volontaria collaborazione per svariate tesi di laurea sul teatro per le università e accademie di Napoli, Bologna, Cosenza, Firenze, Palermo etc. Ha aperto un ufficio/sportello, a titolo sempre gratuito, per studenti che chiedono consulenze, consigli e materiali per le loro tesi di laurea in storia del teatro, storia dell’arte, antropologia teatrale, semiologia, estetica, architettura, scenografia, educazione del corpo e movimento, maschera e commedia dell’arte, mimo corporeo, drammaturgia, storia della danza e della musica. Segnaliamo, inoltre, un’interessante tesi di laurea della studentessa Camilla Bellani (anno 2003) sull’ICRA Project e del suo sistema artistico-pedagogico, disponibile al DAMS di Bologna.

L’ICRA Project è presente in importanti rassegne nazionali e internazionali con i propri spettacoli e con l’attività pedagogica e di formazione, in particolare sui temi del mimo corporeo, la commedia dell’arte, la maschera, l’educazione del corpo e del movimento scenico, proponendo un proprio sistema pedagogico che è il risultato, in continua evoluzione e trasformazione, del sincretismo di importanti e imprescindibili tecniche e metodi teatrali del XX secolo come il mimo corporeo astratto di Decroux, il Metodo Feldenkrais, la mimica di Orazio Costa, il lavoro sul movimento e la maschera di Jacques Lecoq, e la coordinazione corporea ispirate al lavoro di George Ivanovitch Gurdjieff e Rudolph Steiner.

RICONOSCIMENTI

L’ICRA Project è riconosciuta dalla Regione Campania dal 2001 e, sino al 2015, dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Dall’anno 2007 è iscritta nel Registro delle Associazioni e Istituzioni di carattere privato del Comune di Napoli.

Dal 2014, ICRA Project è riconosciuta come Personalità Giuridica privata mediante l’iscrizione nel Registro delle persone giuridiche private; numero di Registro 337.

error: Content is protected !!