-
Approfondimento dei fondamentali della Regia Teatrale e dell’Interpretazione di un testo drammatico. Lo studio si svolge in modo tale che l’allievo possa impossessarsi di un solido repertorio ad ampio spettro di testi fra Teatro Classico, Moderno e Contemporaneo e da poter nel tempo utilizzare per audizioni, concorsi, performance e in piena autonomia.
A conclusione del II Ciclo di Perfezionamento sono previste 2 giornate di esercitazione performativa.
Per l’anno accademico 2022 il corso sarà dedicato allo studio del teatro surrealista di Federico Garcia Lorca e alla messinscena del testo Asì que pasen cinco años (Aspettiamo cinque anni).
Annuale, da gennaio a giugno, frequenza una mattina a settimana, riservato agli allievi che hanno concluso il Biennio di Studio dell'ICRA Project.
-
Pedagogia
Copeau, Mejerchol’d, Gurdjieff, Decroux, Lecoq, Feldenkrais, Pagneux. -
Titolo rilasciato
Licenza di Perfezionamento in Interpretazione e Regia teatrale
- Materie
• Interpretazione e analisi del testo; Regia teatrale.
Michele Monetta
• Vocalità funzionale e artistica, Metodo Feldenkrais; Euritmia.
Lina Salvatore
• Drammaturgia
Gianni Garrera
• Drammaturgia dello spazio
Chiara Menchise
• Esercitazioni di regia degli allievi.
- Orario e sede
venerdì ore 9:30 - 13:00presso Club Schermistico Partenopeo/Istituto Martuscelli,
Largo Martuscelli, 26 - 80127 Napoli; 15’ a piedi dalla fermata Metro
Quattro Giornate (Linea 1). Ampio parcheggio.