Settimana intensiva teorico-pratica per attori professionisti, registi e studenti di teatro su testi del teatro classico, moderno e contemporaneo, con la guida di maestri provenienti dalle principali accademie d’arte drammatica d’Europa.

-
La Scuola di Mimo Corporeo, unica in Italia nel suo genere, fu fondata nel 1985. Nel 2020, con il riordinamento dei corsi offerti, è diventata Accademia Mediterranea Mimodramma. Il Mimodramma si identifica nel programma didattico con l’idea di ‘Mimo Azione’ e quindi dell’uomo performer, corpo mente in azione; ecco lo sviluppo e lo studio della parola da coniugare all’atteggiamento e al movimento.
Fondamentale è, quindi, la pratica e la conoscenza del Mimo Corporeo come imprescindibile punto di partenza e da legare organicamente alla vocalità, all’interpretazione in versi, alla scherma teatrale, alla maschera e alla drammaturgia dell’attore. In pratica l’Accademia Mediterranea di Mimodramma promuove ciò che Decroux definiva, tra le varie categorie da lui indicate del mimo, Mimo Attore.
Non è un caso che l’ICRA Project affonda le sue radici, oltre che nelle importanti pedagogie de ‘900, anche nell’antico teatro greco-romano dove il mimo, benché impegnasse notevolmente il corpo, utilizzava la parola in prosa (mimologia) o in versi (mimodia).
Le tre pedagogie di riferimento dell’Accademia Mediterranea Mimodramma fanno capo ai maestri Etienne Decroux, Jacques Lecoq e Moshe Feldenkrais. A queste si affiancano esperienze tecniche e poetiche relative a figure quali Jacques Copeau, Vsevolod Mejerchol’d, Georges Ivanovič Gurdjieff, Monika Pagneux, Marise Flach, Vera Bertinetti.
L’Accademia Mediterranea Mimodramma ha una vocazione internazionale sia nella didattica sia nell’offrire masterclass, seminari e convegni con maestri provenienti dalle principali accademie d’arte drammatica d’Europa.
-
Inoltre, attraverso le sue intense attività artistiche e pedagogiche, ha instaurato da sempre rapporti di collaborazione con importanti istituzioni nazionali e internazionali, quali:
- Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma
- Università Federico II di Napoli
- Università di Bologna, cattedra di Storia del teatro e dello spettacolo, DAMS, Bologna
- Università degli Studi di Salerno
- Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
- Università La Sapienza di Roma
- Università Pontificia Salesiana, cattedra di Storia del Teatro, Roma
- RUDRA Béjart di Losanna (Svizzera)
- École Internationale de Genève (Svizzera)
- Escuela de Actores de Canarias, Las Palmas de Gran Canaria (Spagna)
- Guildhall School of Music and Drama, Londra (Regno Unito)
- Lietuvos muzikos ir teatro akademija, Vilnius (Lituania)
- Istituto Statale Russo delle Arti Performative, San Pietroburgo (Russia)
- Pomona College, Claremont, California (USA)
Lo studio del Mimo Corporeo ha un posto principale nell’Accademia Mediterranea Mimodramma, e si basa sulla ricerca e sulla esercitazione della grammatica elaborata da Etienne Decroux (Parigi 1898-1991). Il maestro francese è stato il geniale rifondatore del mimo nel Novecento e di parte del teatro contemporaneo.
-
Saranno soprattutto gli anni tra il 1930 e la metà degli anni ’70 i momenti fondamentali della ricerca decrouiana che gioveranno molto ai suoi più geniali allievi e tra i tanti si ricorderanno Jean Louis Barrault, Eliane Guyon, Marcel Marceau, Marise Flach, Jessica Lange, Michel Serrault e Thomas Leabhart. Registi come Antonin Artaud, Jacques Copeau, Charles Dullin, Gordon Craig e tantissimi altri artisti lo stimoleranno ad intraprendere la sua ricerca in maniera “feroce” (secondo una definizione di Gordon Craig sul metodo di Decroux) e per decenni lo si vedrà impegnato a rifondare un'arte del Mimo in chiave moderna.
La parola per il maestro Decroux aveva un immenso valore; ricordiamo a tutti che egli è stato un fine dicitore ed un ottimo attore in teatro, cinema e radio e teneva moltissimo alla chiarezza della versificazione e alla dizione.
All’Accademia Mediterranea Mimodramma, lo studio della parola, pertanto, sarà l’elemento di conquista di un processo di esplorazione e conoscenza nella lettura, nei versi composti, negli accenti ritmici, nelle figure metriche e nelle glossolalie.
Il maestro Jacques Lecoq (1921-1999) ha contribuito moltissimo a diffondere il Mimo come tecnica di base per la formazione dell'attore. Lecoq ha proposto lo studio del mimismo o mimetismo, per indicare la tendenza innata nell'uomo (come già riconobbe Aristotele) a imitare e a conoscere il mondo attraverso la mimesi e lo sviluppo del movimento attraverso l'uso della maschera. Il Metodo Feldenkrais, sviluppato dal fisico israeliano di origine russa, Moshe Feldenkrais (1904-1984), permette lo studio delle relazioni corpo-mente rendendo possibile un lavoro sull'economia degli sforzi attraverso la consapevolezza dei movimenti e l’uso organico della vocalità funzionale e teatrale.