-
Corso di pratica e di studio attraverso l'utilizzo di strumenti relativi alla maschera e a tutto ciò che viene definito Commedia dell’Arte. Il corso è proposto per reinventare e ritrovare una concreta pragmatica dell’attore e della formazione professionale guardando a tecniche, poetiche, visioni e suggestioni che hanno rapito la fantasia e l’immaginazione di scrittori, pittori, musicisti e registi tra ‘800 e ‘900 come Gian Pietro Lucini, Pietro Mascagni, Jacques Copeau, Aleksandr Blok, Elena Guro, Nikolaj N. Evreinov, Vsevolod Mejerchol’d, Paul Cézanne, Pablo Picasso, Gino Severini, Ferruccio Busoni, Arnold Schönberg, Igor Stravinskij.
Il corso si svolge in due sessioni autonome (estiva e invernale); la sessione estiva sarà dedicata allo studio delle maschere di Zanni, Vecchi, Capitani e Innamorati; la sessione invernale sarà dedicata allo studio delle maschere di Pulcinella, Arlecchino, Brighella e Colombina.
All’inizio di ogni sessione, gli allievi riceveranno in omaggio una maschera in cuoio costruita a mano da calzare per il lavoro di interpretazione e composizione. A conclusione di ogni sessione del Corso di Alta Formazione: Atelier Commedia dell’Arte Contemporanea è prevista una Classe Aperta.
E’ possibile scegliere di partecipare a una o ad entrambe le sessioni.
-
-
Pedagogia
Copeau, Mejerchol’d, Dullin, Barrault, Feldenkrais, Pagneux. -
Titolo rilasciato
Licenza di Specializzazione in Commedia dell’Arte
Bando di ammissione sessione invernale 2022
Modulo di partecipazione sessione invernale 2022
Programma didattico sessione invernale 2022
Bando di ammissione sessione estiva 2023
Modulo di partecipazione sessione estiva 2023
Programma didattico sessione estiva 2023
- Materie
• Mimo; Interpretazione; Maschere della Commedia dell’Arte
Michele Monetta
• Vocalità funzionale e artistica, Metodo Feldenkrais; Euritmia,
Danza rinascimentale
Lina Salvatore
• Scherma Storica e teatrale
Aldo Cuomo
• Drammaturgia della Commedia dell’Arte
Edoardo Bellingeri
• Elementi storici sulla Commedia dell’Arte
Annamaria Sapienza
• Teatro come professione: Politiche Culturali e organizzazione territoriale dello spettacolo dal vivo.
Costanza Boccardi
- Orario e sede
Sessione Invernale: 7–19 novembre 2022, 2 settimane, 7h al giorno.
Napoli, presso la Chiesa di San Severo al Pendino, via Duomo, 286; 5’ a piedi dalla fermata Metro Duomo (Linea 1) e 25’ a piedi dalla fermata Metro Montesanto (Linea 2).Sessione Estiva: 25 luglio-6 agosto 2023, 2 settimane, 6h al giorno.
Napoli, presso il Teatro Trianon Viviani, Piazza Calenda, 9; 10’ a piedi dalle fermate Metro Università e Garibaldi (Linea 1).