-
Corso di pratica e di studio attraverso l'utilizzo di strumenti relativi alla maschera e a tutto ciò che viene definito Commedia dell’Arte. Il corso è proposto per reinventare e ritrovare una concreta pragmatica dell’attore e della formazione professionale guardando a tecniche, poetiche, visioni e suggestioni che hanno rapito la fantasia e l’immaginazione di scrittori, pittori, musicisti e registi tra ‘800 e ‘900 come Gian Pietro Lucini, Pietro Mascagni, Jacques Copeau, Aleksandr Blok, Elena Guro, Nikolaj N. Evreinov, Vsevolod Mejerchol’d, Paul Cézanne, Pablo Picasso, Gino Severini, Ferruccio Busoni, Arnold Schönberg, Igor Stravinskij. A conclusione del Corso di Alta Formazione Atelier Commedia dell’Arte Contemporanea è prevista una Classe Aperta.
Gli allievi riceveranno in omaggio una maschera in cuoio costruita ad hoc per il proprio ruolo.
Annuale, da novembre ad aprile, frequenza due pomeriggi a settimana, per attori, cantanti, danzatori, mimi, registi.
-
Pedagogia
Copeau, Mejerchol’d, Gurdjieff, Decroux, Lecoq, Feldenkrais, Pagneux. -
Titolo rilasciato
Licenza di Specializzazione in Commedia dell’Arte
- Materie
• Mimo; Interpretazione; Maschere della Commedia dell’Arte
Michele Monetta
• Metodo Feldenkrais; Danza rinascimentale
Lina Salvatore;
• Drammaturgia della Commedia dell’Arte
Edoardo Bellingeri
• Elementi storici di danza e pantomima
Noemi Massari
- Orario e sede
lunedì e mercoledì ore 14:30 - 17:30presso ARCI Malafronte, via Monti di Pietralata, 16, Roma;
a circa 10’ a piedi dalla fermata metro Tiburtina (Linea B).